Un blog curato da esperti del settore legale e assicurativo. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un’attività assicurativa.

Il blog UIA è la voce autorevole con la quale i professionisti dell’assicurazione dialogano con esperti del settore legale. Non a caso si usa il termine “dialogo” rifacendosi alla sua etimologia “dià” (fra) e “Lògos” (discorso). Quello che si vuole ottenere infatti è proprio questo, un discorso fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale dell’assicuratore e del legale.


Nella sezione sottostante ogni articolo, infatti, è possibile commentare, giudicare e condividere lo stesso. I commenti più interessanti potranno diventare materia di approfondimento per un nuovo articolo. Ogni lettore, quindi, potrà contribuire fattivamente alla realizzazione del blog e al perseguimento degli obiettivi dei questo spazio.



Pubblicato da Sara Garofalo il 24 Novembre 2023 ★ In evidenza

Un libro per tutti: “ASSICURATORI, QUANDO SI TRATTA DI PAGARE UN SINISTRO…”

Cari lettori e lettrici è un dato oggettivo, anche il mondo assicurativo viene sempre più considerato una vetrina di autocelebrazione, di “quanto siamo bravi”, di quanto siamo i primi”, “di come abbiamo informatizzato tutto”. E’ un mondo fatto di classifiche, dove chi le realizza è sempre casualmente primo, di fantastiche acquisizioni, di mirabolanti prodotti dove…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 1 Dicembre 2023

Tutto è bene quel che finisce bene!

In uno degli ultimi post pubblicati abbiamo esaminato il tema delle obbligazioni di mezzi e di risultato con specifico riferimento alle professioni tecniche e, in particolare, ai tecnici che svolgono l’attività di direttore dei lavori e progettista. Con il post di oggi vogliamo riprendere quel tema, raccontandovi di un caso pratico tratto dal nostro portafoglio…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 17 Novembre 2023

IL VISTO NON VISTO

Parliamo oggi di Visto di Conformità. Innanzitutto, che cos’è? È un controllo sulla corretta applicazione della normativa tributaria da parte di soggetto abilitato ma estraneo all’amministrazione finanziaria. Apposto generalmente sulle dichiarazioni fiscali, il soggetto abilitato attesta il corretto adempimento degli obblighi tributari. Oggi ne sentiamo parlare molto spesso per la cessione dei crediti in materia…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 10 Novembre 2023

OBBLIGO DI MEZZI E OBBLIGO DI RISULTATO – PARTE 3

Torniamo ad approfondire la tematica relativa alle obbligazioni di mezzi e di risultato, questa volta però con specifico riferimento alle professioni tecniche. Un ingegnere, architetto o geometra ha un mero obbligo di svolgere diligentemente l’incarico ricevuto oppure è tenuto a conseguire il risultato avuto di mira dal cliente committente? Facciamo subito un esempio concreto: un…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 3 Novembre 2023

ASSISTENZA ALLA MEDIAZIONE, MEDIATORE CIVILE E FAMILIARE

Molto spesso ci viene chiesto se la polizza Rc professionale dell’avvocato preveda la copertura per l’attività di mediazione. È utile sottolineare come la domanda così formulata risulti incompleta in quanto occorrerebbe effettivamente chiedere se il cliente svolga l’assistenza alla mediazione oppure sia un mediatore vero e proprio. Una risposta puntuale ed esaustiva al quesito è…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 27 Ottobre 2023

TECNOLOGI ALIMENTARI – ALCUNI ESEMPI

Con il post di oggi vogliamo rispondere a richieste, pervenute negli ultimi giorni dai lettori, di avere esempi concreti in relazione alle polizze di RC Professionale per i Tecnologi Alimentari. Premessa: chi è il Tecnologo Alimentare? Di cosa si occupa in concreto? È il professionista che studia, progetta, realizza, assicura la produzione alimentare con l’impiego…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 20 Ottobre 2023

OBBLIGO DI MEZZI E OBBLIGO DI RISULTATO – PARTE 2.

Abbiamo già avuto modo di parlare della distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato. Oggetto delle obbligazioni di mezzi è lo svolgimento diligente da parte del debitore dell’attività prevista, senza che rilevi il raggiungimento o meno di uno specifico risultato. Diversamente, nelle obbligazioni di risultato il debitore si impegna ad assicurare proprio il…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 13 Ottobre 2023

RETROATTIVITA’ E CONTINUOUS COVER ANALIZZATE DAL “LATO SINISTRI”

Molto spesso ci viene chiesto di spiegare la differenza tra retroattività e continuous cover.   Torniamo pertanto ad affrontare questi due argomenti. Questa volta però proviamo ad evidenziarne le differenze nell’ipotesi in cui sorga un sinistro. Come è noto, la retroattività è l’estensione dell’efficacia della polizza al tempo precedente alla sua decorrenza. Facciamo subito un…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 6 Ottobre 2023

ASSEVERAZIONE, SUPER BONUS, BONUS MINORI, SISMA BONUS….

Normativa specifica introdotta dal Decreto Rilancio, Decreto Legge 19/05/2020 n. 34, e poi oggetto di svariate e numerose modiche, ancora oggi oggetto di numerose richieste a livello assicurativo e ancora oggi oggetto di numerosi chiarimenti. Ma chi è il soggetto Asseveratore? È il tecnico abilitato per la redazione dei documenti necessari per accedere all’agevolazione fiscale…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 29 Settembre 2023

ATTIVITA’ SINDACALI: CASI PRATICI ED ALTO LIVELLO DI SINISTROSITA’ – PARTE 10

Nuovo appuntamento dedicato al ciclo di approfondimento dei sinistri aperti sulle polizze con incarichi sindacali. Ribadiamo quali sono i numeri a cui ci troviamo di fronte: il 34% dei commercialisti nostri assicurati chiede la copertura per gli incarichi sindacali; di questo 34% ogni assicurato ha denunciato almeno una volta un sinistro relativo a questa tipologia…

Continua a leggere »

1 2 3 8