Un blog curato da esperti del settore legale e assicurativo. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un’attività assicurativa.

Il blog UIA è la voce autorevole con la quale i professionisti dell’assicurazione dialogano con esperti del settore legale. Non a caso si usa il termine “dialogo” rifacendosi alla sua etimologia “dià” (fra) e “Lògos” (discorso). Quello che si vuole ottenere infatti è proprio questo, un discorso fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale dell’assicuratore e del legale.


Nella sezione sottostante ogni articolo, infatti, è possibile commentare, giudicare e condividere lo stesso. I commenti più interessanti potranno diventare materia di approfondimento per un nuovo articolo. Ogni lettore, quindi, potrà contribuire fattivamente alla realizzazione del blog e al perseguimento degli obiettivi dei questo spazio.



Pubblicato da Sara Garofalo il 24 Novembre 2023 ★ In evidenza

Un libro per tutti: “ASSICURATORI, QUANDO SI TRATTA DI PAGARE UN SINISTRO…”

Cari lettori e lettrici è un dato oggettivo, anche il mondo assicurativo viene sempre più considerato una vetrina di autocelebrazione, di “quanto siamo bravi”, di quanto siamo i primi”, “di come abbiamo informatizzato tutto”. E’ un mondo fatto di classifiche, dove chi le realizza è sempre casualmente primo, di fantastiche acquisizioni, di mirabolanti prodotti dove…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 14 Marzo 2025

LA RESPONSABILITA’ DEI SINDACI – MODIFICATO L’ARTICOLO 2407 CODICE CIVILE

Qualche un anno fa abbiamo iniziato a parlare di una possibile introduzione di un tetto alla responsabilità dei Commercialisti nell’ambito dei Collegi Sindacali, avente lo scopo di rendere proporzionata al compenso l’esposizione al rischio. In data 29 maggio 2024 abbiamo registrato un ulteriore passo avanti per il progetto di legge C 1276 presentato il 04…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 7 Marzo 2025

SINISTRI CYBER IN UNO STUDIO DI INGEGNERIA – UN ESEMPIO PRATICO

Il rapporto tra professionisti e “mondo cyber” non si esaurisce alla categoria avvocati, anche se come costituiscono il più importante Ordine professionale in Italia. Al contrario le problematiche dei sinistri coinvolgono molto pesantemente tutte le professioni con conseguenze che possono portare a situazioni molto critiche. Ecco un esempio pratico di sinistro cyber che potrebbe colpire…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 28 Febbraio 2025

Le polizze cyber risk, gli ambiti professionali – I rischi e la copertura assicurativa per gli avvocati.

I rischi cyber specifici per gli avvocati possono essere categorizzati come segue: RISCHI RELATIVI AI DATI DEI CLIENTI Violazione di dati confidenziali e sensibili, accesso non autorizzato a informazioni legali riservate, furto di documenti processuali digitali, compromissione di fascicoli elettronici, violazione della privacy dei clienti. RISCHI OPERATIVI DIGITALI Blocco dei sistemi gestionali dello studio, impossibilità…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 21 Febbraio 2025

Le polizze cyber risk, gli ambiti professionali – le tipologie di polizze

Le polizze parametriche e le polizze cyber hanno finalità e meccanismi di funzionamento molto diversi: Polizze Parametriche: Polizze Cyber: Le polizze parametriche possono integrare, ma non sostituire, le polizze cyber perché: La soluzione ottimale per le PMI potrebbe essere una combinazione di entrambe, dove la polizza parametrica offre una prima risposta rapida mentre quella cyber…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 14 Febbraio 2025

Le polizze cyber risk, gli ambiti professionali – Aspetti generali

Le polizze cyber risk in Italia non hanno ancora, nonostante importanti azioni di sensibilizzazione, trovato facile accoglienza da parte di chi potrebbe essere interessato ad averle. Proviamo a riepilogare le tematiche connesse con questo tipo di garanzie. Per sommi capi le tipicità di queste coperture dovrebbero prevedere: • Danni da violazione dati personali• Interruzione attività…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 10 Febbraio 2025

ECCO LA PRIMA NOVITA’ DEL 2025: L’ARBITRO ASSICURATIVO! – PARTE 2

Chi può svolgere l’incarico di Arbitro presso IVASS? Ciascun collegio, formato da cinque membri, è così composto: a) dal presidente e due membri scelti dall’IVASS; b) da un componente designato dall’associazione di categoria delle imprese maggiormente rappresentativa a livello nazionale e da un componente designato congiuntamente dalle associazioni di categoria degli intermediari maggiormente rappresentative a…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 31 Gennaio 2025

ECCO LA PRIMA NOVITA’ DEL 2025: L’ARBITRO ASSICURATIVO! – PARTE 1

Di cosa si tratta? L’arbitro assicurativo è una figura imparziale che viene chiamata a risolvere le controversie tra il cliente ed una compagnia assicurativa e/o chi svolge in via professionale attività assicurativa o di intermediazione nei settori assicurativo. Quando ci sono disaccordi su una richiesta di risarcimento o sul contenuto di un contratto, l’arbitro ha…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 24 Gennaio 2025

CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA’ SANITARIA. SECONDA PARTE

Continuiamo l’approfondimento in merito al consenso informato in ambito sanitario. Quando è obbligatorio per il sanitario acquisire il consenso informato del paziente? In linea generale, salvo alcune eccezioni (si pensi per esempio al caso degli interventi d’urgenza), il sanitario è sempre tenuto a fornire la necessaria informativa al paziente al fine di acquisirne il consenso….

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 17 Gennaio 2025

CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA’ SANITARIA. PRIMA PARTE

Iniziamo oggi un ciclo di post dedicato all’ambito della responsabilità medica, ambito che, come abbiamo visto nei precedenti mesi, è stato rivoluzionato dal punto di vista assicurativo con l’entrata in vigore del decreto attuativo della legge Gelli-Bianco. Il focus sulla responsabilità sanitaria comincia con il consenso informato. Il consenso informato legittima l’intervento del sanitario e…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 10 Gennaio 2025

Le polizze M&A – I sinistri

Abbiamo ricevuto molti positivi riscontri in merito al tema delle polizze Merger & Acquisition, iniziamo questo 2025 parlando di un ulteriore aspetto di queste polizze e cercando di fare una breve descrizione dell’aspetto forse più importante dove possono insorgere quegli spiacevoli malintesi chiamati sinistri. Ma quali possono essere le tipologie dei sinistri?Per le polizze M&A…

Continua a leggere »

1 2 3 13