Come denunciare un sinistro
Torna il blog sinistri e vogliamo dedicare questo primo post del 2023 ricordando a tutti i nostri lettori come procedere ad una corretta e soprattutto efficace denuncia di sinistro. Ancora oggi riceviamo comunicazioni da parte del cliente senza indicazione del numero di polizza, senza indicazione di nome e cognome del contraente/assicurato, comunicazioni che dicono “Vi denuncio un sinistro, grazie” oppure “Salve mi hanno contestato il lavoro che ho fatto sono coperto?”.
Purtroppo l’ufficio sinistri non può rispondere alle vostre domande se non viene messo in condizioni di ricostruire i fatti e capire la contestazione, il danno lamentato e l’attività svolta dall’assicurato. Per questo motivo, con questo post, vogliamo darvi qualche piccolo suggerimento per procedere al meglio!
1. Ricordiamo che abbiamo due indirizzi mail interamente dedicati alle denunce di sinistro: uiasinistri@pec.it per chi volesse formalizzare a mezzo Pec e sinistri@uiainternational.net per chi invece vuole inviare una comunicazione meno formale.
2. Ricordiamo che sul nostro sito abbiamo messo a disposizione un format per le denunce di sinistro, il format è un modulo che guida il contraente/assicurato nella denuncia di sinistro: https://www.uiainternational.net/sinistri/moduli/modulo-apertura-sinistro.pdf
3. Sarebbe opportuno nell’oggetto della mail indicare COGNOME NOME e NUMERO DI POLIZZA per permettere ai colleghi un’agevole recupero del contratto assicurativo
4. Indipendentemente dalla tipologia di polizza interessata dal sinistro ricordiamo che è sempre bene allegare alla mail di denuncia i seguenti documenti:
a. Copia polizza firmata,
b. Copia pagamento del premio,
c. Relazione dettagliata dell’assicurato in merito ai fatti contestati,
d. Copia della richiesta di risarcimento o della contestazione ricevuta comprensiva di eventuali documenti alla stessa allegati.
Spetterà all’ufficio sinistri, dopo avervi comunicato apertura della pratica e numero di repertorio, stilare un elenco di eventuali documenti aggiuntivi che, a seconda della tipologia di sinistro denunciato, si rendono necessari per la corretta istruttoria della pratica.
Vi ricordiamo che l’Ufficio sinistri è sempre a disposizione per eventuali chiarimenti su questo e altri aspetti e vi invitiamo a dare uno sguardo ad alcuni brevi video che abbiamo girato relativi al tema di cui ci occupiamo. Di seguito il link del nostro canale YouTube per ulteriori approfondimenti e qualche utile consiglio:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLRTh0N5Eheqxwk-u7mFuPEclr3sEihA92
Al prossimo post!