Un blog curato da esperti del settore legale e assicurativo. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un’attività assicurativa.

Il blog UIA è la voce autorevole con la quale i professionisti dell’assicurazione dialogano con esperti del settore legale. Non a caso si usa il termine “dialogo” rifacendosi alla sua etimologia “dià” (fra) e “Lògos” (discorso). Quello che si vuole ottenere infatti è proprio questo, un discorso fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale dell’assicuratore e del legale.


Nella sezione sottostante ogni articolo, infatti, è possibile commentare, giudicare e condividere lo stesso. I commenti più interessanti potranno diventare materia di approfondimento per un nuovo articolo. Ogni lettore, quindi, potrà contribuire fattivamente alla realizzazione del blog e al perseguimento degli obiettivi dei questo spazio.



Pubblicato da Chiara Giacomini il 26 Maggio 2023 ★ In evidenza

RESPONSABILITA’ CIVILE DEL TATUATORE E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PRELIMINARI AL TATUAGGIO

Nel precedente post abbiamo parlato del consenso informato in ambito medico quale presupposto della liceità del trattamento medico-sanitario. Il consenso informato è fondamentale anche per l’attività svolta da un’altra categoria professionale che assicuriamo, ovvero il tatuatore. Prima di effettuare il trattamento, il tatuatore deve fornire al cliente tutte le informazioni affinché il cliente presti un…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 19 Maggio 2023

IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO MEDICO

Oggi parliamo del consenso informato nel campo medico riportando alcuni riferimenti normativo-giurisprudenziali ed un caso concreto tratto dal nostro portafoglio sinistri. Anzitutto occorre fornire una definizione di “consenso informato”: si tratta dell’autorizzazione reale, libera, spontanea ed attuale rilasciata dal paziente al fine di ricevere un qualunque trattamento medico-sanitario previa la necessaria informazione sul caso da…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 12 Maggio 2023

GLI INCARICHI SINDACALI E LE POLIZZE DI R.C. PROFESSIONALE

E’ notizia di questi giorni, è stato annunciato un tetto alla responsabilità dei Commercialisti nell’ambito dei Collegi Sindacali. Lo scopo è introdurre un tetto alla responsabilità e rendere proporzionata al compenso l’esposizione al rischio. In attesa di conoscere le novità che verranno introdotte dalla normativa vogliamo, con questo post, fare un breve cenno a quanto…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 28 Aprile 2023

LA MEDIAZIONE ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA

Abbiamo già parlato delle novità apportate dalla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 149/2022)al processo civile, evidenziando i tratti salienti della riforma. Nel post di oggi ci soffermiamo invece su uno specifico istituto su cui la Riforma Cartabia è intervenuta, ovvero la mediazione, la cui disciplina è contenuta nel d.lgs. n. 28/2010. Le modifiche introdotte dalla Riforma…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 21 Aprile 2023

L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO – ALCUNI ESEMPI DI SINISTRO

Con il post di oggi vogliamo fornire degli esempi pratici in relazione alla figura professionale dell’amministratore di condominio facendo riferimento ad alcuni sinistri tratti dal nostro portafoglio. Bisogna anzitutto premettere che questa tipologia di professionista è esposta ad innumerevoli possibilità di commettere errori professionali e quindi di ricevere contestazioni e richieste danni proprio in ragione…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 14 Aprile 2023

GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – ALCUNI ESEMPI

Con il post di oggi vogliamo dare esempi pratici in relazione ad un argomento trattato nella nostra ultima Newsletter: I sinistri di Rc professionale degli intermediari assicurativi. Chi sono gli Intermediari Assicurativi? Sono quei soggetti iscritti alle apposite Sezioni del Registro IVASS (RUI) autorizzati a svolgere l’attività di distribuzione assicurativa. Le figure a noi maggiormente…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 6 Aprile 2023

A TUTTI VOI BUONA PASQUA! 🐣 🕊️ 

Ricordiamo che gli Uffici resteranno chiusi nella giornata di Venerdì 07/04/2023.

Pubblicato da Chiara Giacomini il 31 Marzo 2023

I SINISTRI SULLA POLIZZA DI RC PATRIMONIALE

Con il post di oggi vogliamo offrire una breve disamina di alcuni esempi di sinistri riguardanti la polizza di Rc patrimoniale di amministratori, funzionari e dipendenti di pubblici. Questa tipologia di polizza copre la COLPA GRAVE del personale amministrativo (dirigenti, sindaci, assessori, dipendenti amministrativi ecc.) o tecnico (dirigenti tecnici, progettisti, rup ecc.) di un ente,…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 24 Marzo 2023

Quale tipologia di danno è risarcibile ai sensi di polizza di RCP?

La polizza di responsabilità civile professionale si impegna a tenere indenne l’assicurato di quanto questo sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, di perdite pecuniarie involontariamente causate a terzi nell’esercizio della professione descritta in polizza e che traggono origine da una RICHIESTA DI RISARCIMENTO fatta da TERZI all’ASSICURATO. Sul punto, il…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 10 Marzo 2023

LA RESTITUZIONE DEI COMPENSI E LA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE

Spesso quando riceviamo le richieste di risarcimento pervenute agli assicurati rileviamo che nelle varie voci di danno indicate compare anche la voce “Restituzione compensi corrisposti per lo svolgimento dell’attività professionale” ovvero l’attività che ha portato alla richiesta risarcitoria. E’ giusto che il professionista che ha sbagliato l’attività restituisca quanto dallo stesso percepito al proprio cliente?…

Continua a leggere »

1 2 3 5