Un blog curato da esperti del settore legale e assicurativo. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un’attività assicurativa.

Il blog UIA è la voce autorevole con la quale i professionisti dell’assicurazione dialogano con esperti del settore legale. Non a caso si usa il termine “dialogo” rifacendosi alla sua etimologia “dià” (fra) e “Lògos” (discorso). Quello che si vuole ottenere infatti è proprio questo, un discorso fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale dell’assicuratore e del legale.


Nella sezione sottostante ogni articolo, infatti, è possibile commentare, giudicare e condividere lo stesso. I commenti più interessanti potranno diventare materia di approfondimento per un nuovo articolo. Ogni lettore, quindi, potrà contribuire fattivamente alla realizzazione del blog e al perseguimento degli obiettivi dei questo spazio.



Pubblicato da Andrea Carafassi il 16 Dicembre 2022

PO E POMED. ECCO LA DIFFERENZA!

Oggi parliamo della differenza tra RC PATRIMONIALE (PO) e RC PATRIMONIALE MEDICA (POMED) La prima tipologia di contratto copre la colpa grave davanti all’erario dei dipendenti pubblici in generale mentre la seconda tipologia di contratto copre la colpa grave davanti all’erario esclusivamente del medico ospedaliero. Questa differenza emerge visibilmente quando l’assicurato sia un medico inserito…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 2 Dicembre 2022

FIDARSI E’ BENE, NON FIDARSI E’ MEGLIO!

Esercito la professione di architetto da diversi anni e sono sempre stato attento e scrupoloso nello svolgimento della mia attività. Mi è capitato però recentemente di commettere un errore dovuto all’eccessiva fretta. Cosa è successo? In breve, mi hanno presentato un nuovo cliente che desiderava vendere un edificio di sua proprietà. Dopo una lunga ricerca,…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 25 Novembre 2022

E se per una volta fosse colpa del danneggiato?

Ho scampato le prime ondate del Covid, poi nella primavera del 2021 quello che pensavo fosse un semplice raffreddore si è rivelato essere il Virus del momento…. Tampone positivo, fatto regolarmente in farmacia, per fortuna non avevo grandi sintomi e pensavo di fare solo il minimo dei giorni di isolamento. Poi primo tampone di controllo…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 18 Novembre 2022

Procedimento penale e polizza di Tutela Legale

Oggi parliamo della polizza di Tutela Legale in rapporto al procedimento penale. Quando le garanzie di polizza sono attivabili? Quando invece non sono attivabili? Innanzitutto occorre ricordare i fondamenti per l’attivazione della polizza di Tutela Legale: Definizione di CASO ASSICURATIVO: “la violazione della legge commessa per la prima volta durante il Periodo di Copertura” La…

Continua a leggere »

Pubblicato da Francesca Becchelli il 11 Novembre 2022

FRANCHIGIA VS SCOPERTO

Sono un Commercialista e lavoro come libero professionista da circa 5 anni…Nel 2019 ho provveduto alla redazione e presentazione del modulo 730 per un mio Cliente (uno dei primissimi). Il Cliente operava in regime forfettario di IVA dal 2017 e quindi ho continuato in tal senso senza però considerare che con la nuova Legge di…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 4 Novembre 2022

UNA CAUSA AVVENTATA

L’acquisto di una polizza con retroattività illimitata consente di coprire ogni richiesta di risarcimento relativa a fatti avvenuti anche diversi anni prima della stipula della polizza stessa? Per rispondere a questa domanda vi raccontiamo un episodio del tutto singolare capitato tempo fa. Protagonista della vicenda è un avvocato che aveva stipulato una polizza di rc…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 28 Ottobre 2022

Quando l’Assicurato vuole “la botte piena e la moglie ubriaca”

Quest’oggi vi raccontiamo di un caso tratto dal nostro portafoglio sinistri: cosa succede se l’assicurato riceve una richiesta danni da parte di una società nella quale l’assicurato stesso ha una compartecipazione? Come opera in questo il contratto assicurativo? E soprattutto il sinistro è coperto? La vicenda riguarda un consulente del lavoro che ha denunciato un…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 21 Ottobre 2022

LA GARANZIA CONDUZIONE STUDIO – UN ESEMPIO PRATICO

Cosa si intende per Garanzia RC Conduzione Studio in una polizza di RC Professionale? Quali rischi e danni copre? La garanzia RC Conduzione Studio copre i danni involontariamente causati a terzi dall’assicurato per morte, lesioni personali e danneggiamento a cose a seguito di un evento verificatosi in relazione alla conduzione dello studio o ufficio ove…

Continua a leggere »

Pubblicato da Francesca Becchelli il 14 Ottobre 2022

LA CHIAMATA IN CAUSA DELLA COMPAGNIA “A PRESCINDERE” PARTE II

Oggi torniamo a parlare di quanto già accennato nel ns. Blog del 16/09/2022 (https://www.uiainternational.net/blog/index.php/2022/09/16/la-chiamata-in-causa-della-compagnia-a-prescindere/). Dicevamo che una prassi (purtroppo) abbastanza frequente è la chiamata in causa dell’Assicuratore sulla base del solo fatto che è stata sottoscritta una polizza… magari scaduta da anni… e magari con l’oggetto di copertura diverso da quello del sinistro per il…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 7 Ottobre 2022

L’OBBLIGO DI COPERTURA ASSICURATIVA

Esercito l’attività di avvocato ormai da 30 anni ed essendo, lo sottolineo, particolarmente bravo, non mi è mai capitato di commettere errori. Ritengo di aver tenuto una condotta professionale ineccepibile anche con un cliente che mi aveva conferito mandato per difenderlo nel procedimento di divorzio instaurato dall’ex coniuge. Il mio cliente, con suo grande dispiacere,…

Continua a leggere »

1 2 3 4 5