Un blog curato da esperti del settore legale e assicurativo. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un’attività assicurativa.

Il blog UIA è la voce autorevole con la quale i professionisti dell’assicurazione dialogano con esperti del settore legale. Non a caso si usa il termine “dialogo” rifacendosi alla sua etimologia “dià” (fra) e “Lògos” (discorso). Quello che si vuole ottenere infatti è proprio questo, un discorso fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale dell’assicuratore e del legale.


Nella sezione sottostante ogni articolo, infatti, è possibile commentare, giudicare e condividere lo stesso. I commenti più interessanti potranno diventare materia di approfondimento per un nuovo articolo. Ogni lettore, quindi, potrà contribuire fattivamente alla realizzazione del blog e al perseguimento degli obiettivi dei questo spazio.



Pubblicato da Francesca Becchelli il 15 Luglio 2022

UN ESEMPIO DI RETROATTIVITA’

Sono Maurizio, un Architetto libero professionista che ha seguito i lavori di ristrutturazione della villetta in Versilia di un mio cliente imprenditore. Con molto stupore ho ricevuto dall’imprenditore in questione una richiesta di risarcimento danni perché lo stesso Cliente si è visto rifiutare l’accesso alle detrazioni per “sisma bonus” 110%. Il suo commercialista, infatti, non…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 8 Luglio 2022

L’IMPORTANZA DEL NESSO CAUSALE

Definizione di nesso causale: Il nesso causale è quel rapporto tra l’evento dannoso e il comportamento del soggetto (autore del fatto), astrattamente considerato. Il termine nesso causale indica la relazione che lega il compimento o l’omissione di un atto e l’evento che ne deriva. È definibile come il rapporto di causa ed effetto che deve…

Continua a leggere »

Pubblicato da Chiara Giacomini il 1 Luglio 2022

Tanto paga l’assicurazione…

Sono Alessandro, un dentista di un piccolo paese.Dato che sbagliare capita a chiunque, ho sempre stipulato una polizza di rc professionale per coprire i rischi connessi alla mia attività.Qualche mese fa, purtroppo, mentre stavo eseguendo un trattamento odontoiatrico su un nuovo paziente, ho perso il controllo della fresa che stavo maneggiando e gli ho lesionato…

Continua a leggere »

Pubblicato da Andrea Carafassi il 24 Giugno 2022

UN SINISTRO SU POSTUMA

L’assicurazione professionale copre anche quando si passa “a miglior vita”?La risposta, come accade in tutte le vicende umane che sono complesse per natura, è “dipende”.Esiste una garanzia in tal senso? Sì, è la postuma.Dall’aldilà vi racconto che quando ero un affermato commercialista ho acquistato una polizza di rc professionale con decorrenza 6/10/2018 e scadenza 6/10/2019.Ahimè,…

Continua a leggere »

Pubblicato da Francesca Becchelli il 17 Giugno 2022

UN ESEMPIO DI CIRCOSTANZA

Sono Stefano, un Avvocato libero professionista che ama il suo lavoro e che vuole lavorare tranquillo… Lavoro come libero professionista e sono sempre molto attento alle esigenze del Cliente ma anche alle mie… Un’esigenza su tutte: essere sereno avendo una copertura assicurativa che mi tuteli per eventuali errori che possano arrecare danni al Cliente che…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 10 Giugno 2022

UN ESEMPIO DI ULTRATTIVITA’

Sono un commercialista e all’interno del mio studio mi occupo di Visto di conformità. Vi state chiedendo che cos’è il Visto di conformità? Cerco di spiegarlo in poche parole. In sostanza è uno strumento fornito ai soggetti abilitati dall’Agenzia delle Entrate che serve a verificare la corretta applicazione delle norme tributarie da parte del contribuente….

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 28 Novembre 2017

LA TERZIETA’ E LA POLIZZA DI RC PROFESSIONALE

“Sono un commercialista, da anni ormai gestisco la contabilità dei miei clienti e, ovviamente, anche la mia personale. Io di me mi fido del resto. Sono preciso, puntuale, scrupoloso. In tanti anni di professione non mi è mai sfuggita una scadenza. Mi tengo aggiornato, e non solo per questa storia dei crediti che impone l’Ordine…

Continua a leggere »

Pubblicato da antonella sorice il 3 Luglio 2017

L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO E IL FURTO DELL’OMBRELLONE

“Buongiorno, sono un amministratore di condominio Vostro assicurato e in data odierna ho ricevuto dal legale di un condomino di uno stabile da me amministrato una lettera con la quale mi riferisce la volontà dello stesso condomino di agire nei miei confronti per non aver adeguatamente tutelato i suoi beni. Chiedo l’attivazione della mia polizza…

Continua a leggere »

Pubblicato da Sara Garofalo il 22 Giugno 2017

UN AVVOCATO SFORTUNATO

Dopo quasi 40 anni di onorata carriera mi trovo costretto a denunciare un sinistro alla mia Compagnia assicurativa. Nel Dicembre 2012 assumo l’incarico di predisporre un’opposizione a Decreto ingiuntivo. La mia difesa si basava su argomentazioni ritenute all’epoca solide e fondate: incompetenza territoriale, improponibilità ed improcedibilità della domanda. Il Giudice di Pace adito si pronunciò…

Continua a leggere »

1 3 4 5